Nymphalis vaualbum Denis & Schiffermüller, 1775

(Da: fr.wikipedia.org)
Phylum: Arthropoda von Siebold, 1848
Classe: Insecta Linnaeus, 1758
Ordine: Lepidoptera Linnaeus, 1758
Famiglia: Nymphalidae Rafinesque, 1815
Genere: Nymphalis Kluk, 1780
English: Compton tortoiseshell, False comma
Français: Vanesse du peuplier, Tortue faux-gamma
Deutsch: Weißes L
Specie e sottospecie
Nymphalis vaualbum ssp. samurai Fruhstorfer, 1907 (Giappone) - Nymphalis vaualbum ssp. arbustus Churkin e Zhdanko, 2002 (Kirghizistan) - Nymphalis vaualbum ssp. j-album Boisduval & Leconte, 1833 (Nord America - trattato da alcuni autori come una specie distinta).
Descrizione
Questa specie è stata descritta per la prima volta dagli entomologi tedeschi Johann Nepomuk Cosmas Michael Denis e Ignaz Schiffermüller nel 1775 sotto il protonimo di Papilio vaualbum. Alcuni autori considerano questa descrizione come non valida, e preferiscono conservare quella fatta da Eugen Johann Christoph Esper nel 1781 sotto il nome di Papilio l-album, il che spiega perché la specie viene talvolta chiamata Nymphalis l-album.
Sinonimi
= Papilio vaualbum Denis & Schiffermüller, 1775 = Papilio l-album Esper, 1781 = Nymphalis l-album Esper, 1781 = Roddia l-album Esper, 1781.
![]() |
Data: 25/03/2002
Emissione: Farfalle Stato: Marshall Islands Nota: Emesso in un foglietto di 12 v. diversi |
---|